Colt Technology Services ha ottenuto per il terzo anno consecutivo la valutazione Platinum da EcoVadis per le sue eccezionali prestazioni ESG

Questa valutazione colloca Colt nel top 1% delle aziende globali valutate da EcoVadis per le prestazioni ESG

 

Milano, 23 gennaio 2025 Colt Technology Services ha annunciato oggi di aver ottenuto per il terzo anno consecutivo la valutazione Platinum da EcoVadis, il più grande e affidabile fornitore di valutazioni di sostenibilità al mondo. La valutazione Platinum è la più alta raggiungibile e colloca Colt nel top 1% delle aziende globali valutate da EcoVadis.

Le valutazioni di sostenibilità aziendale di EcoVadis si basano su standard internazionali di sostenibilità come i Dieci Principi del Global Compact delle Nazioni Unite, le convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), gli standard della Global Reporting Initiative (GRi) e lo standard ISO 26000. Le valutazioni forniscono un’analisi basata su prove delle prestazioni e una roadmap attuabile per il miglioramento continuo.

La valutazione di EcoVadis esamina 21 criteri di sostenibilità suddivisi in quattro temi principali: ambiente, lavoro e diritti umani, etica e approvvigionamento sostenibile. La classifica di quest’anno posiziona Colt nel 99° percentile con un punteggio complessivo di 81 su 100 per il 2024, in aumento rispetto al punteggio di 79 dell’anno precedente e al punteggio di 75 del 2022.

I progressi nelle pratiche ESG di Colt negli ultimi 12 mesi includono:

  • Riduzione del consumo energetico per riscaldamento, ventilazione e aria condizionata: Colt ha portato avanti con successo diverse attività di incubazione ‘Smart X’ con clienti e partner tecnologici. La soluzione Smart Building di Colt House raccoglie dati sull’edificio per migliorare la reportistica delle emissioni, l’analisi e la diagnostica, consentendo l’ottimizzazione delle emissioni di energia e CO2 guidata dall’AI. L’uso dell’AI per controllare la configurazione del calore e dell’aria nell’edificio dovrebbe produrre una riduzione del 30% rispetto al 2019 per il consumo energetico dell’edificio e le emissioni di CO2.
  • Materiali riutilizzati, recuperati e riproposti: Colt ha completato un progetto quadriennale per rimuovere quasi tutti i suoi switch TDM (dispositivi utilizzati per gestire e instradare più segnali su un singolo canale di comunicazione) e le apparecchiature di rete core SDH, eliminando 130.000 circuiti legacy. Inoltre, Colt sta collaborando con partner per analizzare e riciclare i materiali SDH dismessi.
  • Elettrificazione della flotta: Colt ha continuato a migliorare la sua flotta di veicoli con veicoli a basse emissioni di carbonio, passando a auto elettriche o ibride e installando punti di ricarica in tutti i siti Colt. Alla fine del 2024, il 38% della sua flotta di veicoli era composto da veicoli elettrici a batteria (BEV) e un ulteriore 49% da veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV).
  • Raggiungimento dello standard Inclusive Employers: Colt ha ottenuto il bronzo nello standard Inclusive Employers, un benchmark riconosciuto a livello globale per l’inclusione e la diversità sul posto di lavoro. Lo standard consente a Colt di misurare i progressi in varie aree DEI utilizzando un modello di maturità.
  • Progresso della strategia di impatto sociale: Nel corso del 2024, Colt ha portato avanti la sua strategia di impatto sociale, supportando enti di beneficenza che aiutano bambini svantaggiati, giovani e altri gruppi sottorappresentati, con inclusione digitale e educazione STEM.
  • Pubblicazione del rapporto Global Compact delle Nazioni Unite: Colt, come membro del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC), ha pubblicato la sua Comunicazione di Progresso (COP), dimostrando l’impegno continuo di Colt a rispettare i dieci principi dell’UNGC, che coprono aree come la protezione ambientale, i diritti umani e gli standard lavorativi.

Keri Gilder, CEO di Colt Technology Services, ha dichiarato: “Il 2024 ha segnato l’estate più calda mai registrata ed è stato il primo anno in cui le temperature hanno superato 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Non c’è mai stata una maggiore urgenza per le aziende di agire. In Colt, stiamo lavorando incredibilmente duramente per promuovere cambiamenti positivi in tutte le aree ESG. Ottenere la medaglia Platinum di EcoVadis per il terzo anno consecutivo ci rende estremamente orgogliosi. Riconosce il nostro profondo impegno e i significativi passi che stiamo facendo verso la costruzione di un futuro più luminoso, equo e sostenibile.”

Caroline Griffin Pain, Chief Legal Officer di Colt Technology Services, ha dichiarato: “I nostri clienti si affidano a noi per guida, supporto e informazioni per guidare i loro percorsi di sostenibilità. È una responsabilità che prendiamo molto seriamente e che informa e modella la nostra strategia e i nostri valori ESG. In Colt, questi valori sono i nostri principi guida e sono fondamentali per la nostra cultura e i nostri comportamenti. Siamo assolutamente lieti che i nostri progressi in ESG siano stati riconosciuti ancora una volta da EcoVadis mentre continuiamo il nostro viaggio per raggiungere zero emissioni nette di carbonio entro il 2045 e ci sforziamo di costruire un’azienda inclusiva dove tutti sono benvenuti.”

Dal lancio della sua strategia ‘sostenibilità per design’ nel 2021, Colt ha intensificato i suoi sforzi per combattere la crisi climatica stabilendo e raggiungendo obiettivi ambiziosi basati sulla scienza. Entro il 2045, Colt mira a raggiungere zero emissioni nette e a ispirare l’industria a intraprendere azioni significative. Maggiori informazioni sui progressi di Colt in ESG e sui suoi ambiziosi obiettivi per Net Zero possono essere trovate nel terzo rapporto di sostenibilità di Colt.

Recent blog posts

Colt completa con successo il trial di crittografia quantistica sulla rete ottica

Adtran, Ciena, IDQ, Nokia e Toshiba collaborano con Colt in un trial volto a esplorare nuovi modi per ...
Continue Reading

Colt espande la sua infrastruttura negli Stati Uniti con una nuova rotta che collega il cavo sottomarino transatlantico a New Jersey e New York

Il cavo sottomarino transatlantico Apollo South ora collega direttamente il NJFX Premium Connectivity Hub sulla costa del New ...
Continue Reading

Il ruolo critico delle reti sottomarine nell’era digitale

Dare forma al futuro della connettività globale   Il mondo digitale, spesso percepito come immateriale, è in realtà ...
Continue Reading