In che modo l’hackeraggio può aiutare le aziende

HomeIn che modo l’hackeraggio può aiutare le aziende

Man mano che le notizie di attacchi informatici continuano a diffondersi in Europa, la questione della sicurezza è tornata al centro dell’attenzione delle aziende. Alcune grandi imprese hanno adottato misure estreme per proteggersi da questi attacchi. Virgin Media, ad esempio, ha assunto “white hat”, hacker etici certificati ai quali hanno affidato il compito di attaccare i propri dipendenti. Il motivo è che l’azienda vuole valutare per prima la potenziale vulnerabilità del proprio sistema per impedire agli hacker non etici, o “black hat”, di accedervi. Il risultato è un nuovo modo di proteggere account e-mail, numeri di carte di credito e persino bancomat e dispositivi medici dai criminali informatici.

Poiché aziende di tutte le dimensioni sono sempre più dipendenti da tecnologie come, ad esempio, il cloud, esse sono anche presumibilmente più a rischio di attacchi. Quindi, cosa possono imparare le PMI dalle aziende più grandi? Potrebbero anche loro impiegare “white hat” per proteggersi?

I “white hat” sono specializzati nel trovare le vulnerabilità digitali delle aziende e possono aiutare queste ultime a capire meglio la natura delle minacce informatiche da cui devono difendersi e il modo in cui tali minacce potrebbero rivelarsi gravemente dannose. I “white hat” possono individuare problemi che sfuggono ai team responsabili della sicurezza interna e possono aumentare la consapevolezza delle aziende rispetto ai modi in cui gli hacker possono farsi strada all’interno della loro rete.

Questo aumento delle tecnologie che favoriscono la flessibilità del lavoro e l’accesso ai sistemi dall’esterno di un firewall aziendale, come il cloud, gli smartphone, i tablet e persino la tecnologia indossabile, semplifica l’accesso ai dati sensibili e lo sfruttamento degli stessi da parte dei criminali. È facile immaginare che le aziende più piccole, che potrebbero non disporre di budget consistenti per la sicurezza IT, siano quelle più a rischio di attacco. Tuttavia, la lotta per la sicurezza dei dati e la risoluzione delle vulnerabilità dei propri sistemi sono aspetti che riguardano le aziende di ogni dimensione. Come dimostrato da un recente studio, alcune aziende europee, specialmente in Germania e nei Paesi Bassi, sono particolarmente a rischio di attacco informatico e i settori della tecnologia e della vendita al dettaglio sono particolarmente vulnerabili.

Anche se l’impiego di hacker etici a tempo pieno potrebbe non essere una soluzione sostenibile per le PMI, è chiaro che, con l’aumento della frequenza e della gravità degli attacchi informatici, tutte le aziende, piccole o grandi che siano, dovrebbero effettuare un’analisi completa delle proprie vulnerabilità almeno una volta all’anno, specialmente in caso di cambiamenti nell’infrastruttura IT. Affidarsi alle competenze degli hacker etici può aiutare le aziende a stare sempre un passo avanti rispetto ai criminali informatici.

Gli effetti di un attacco informatico possono essere devastanti per la reputazione di un’azienda e il suo risultato economico. La noncuranza è tutto ciò di cui gli hacker hanno bisogno per irrompere nei sistemi delle aziende, pertanto queste ultime devono proteggersi in modo proattivo dagli attacchi informatici. Informare i dipendenti delle conseguenze degli attacchi e delle misure da intraprendere per proteggere i dati sensibili rappresenta il primo passo per scongiurare le conseguenze potenzialmente disastrose delle minacce informatiche. Cosa possono fare le PMI? Ulteriori informazioni sull’argomento sono disponibili in questa pagina.

Make Do

10 October 2014

Recent posts

Intelligenza artificiale, una svolta per i servizi di rete

L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui le aziende gestiscono i loro servizi di rete, ma occorrerà superare diversi ostacoli per trarre il vero valore da questa potente tecnologia in rapida evoluzione. Clicca qui per leggere il punto di vista di Carlo Azzola, AD di Colt Italia, sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella gestione delle reti...
Continue Reading

Marketing nell’era dell’intelligenza artificiale

Si stima che l’IA creerà 97 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2025.  Secondo il World Economic Forum, sempre grazie all’intelligenza artificiale si creeranno più posti di lavoro di quanti ne verranno automatizzati.  I marketer che impiegheranno l’intelligenza artificiale e coglieranno l’opportunità di espandere le proprie competenze e ottimizzare il potenziale dell’IA saranno...
Continue Reading

Comunicazione su misura

Leading Provider of Financial Markets Data Flawless delivery of market data services across Europe and Asia ESPRIT non è solo al passo con i tempi nel settore della moda, ma definisce anche gli standard nei processi aziendali digitali, fornendo al proprio personale una piattaforma di comunicazione uniforme grazie a servizi di Intelligent Communication (CIC) di...
Continue Reading